Biografia Elisa Paganelli

Cantante, vocal producer, formatrice, ideatrice dell’approccio Le Musicoccole ®️ : musica in famiglia. Musicoterapeuta in acqua diplomata con la dott.ssa Citterio (diploma riconosciuto CONI), ha frequentato la scuola quadriennale di musicoterapia a.p.m.m. MammaPeer Unicef.

Speaker Tedx Bergamo 2023

Nata udente nel 1985, sorda dal 2012

Cantante • Musicoterapeuta • Formatrice

Chi sono

Cantante

Musicoccole

Nate dagli studi e dall’esperienza di Elisa Paganelli, Le Musicoccole ®️ non sono un corso per bambini, ma un per-corso da fare insieme, che offre la possibilità di conoscere la musica attraverso il movimento, il gioco e la voce, in modo profondo ed armonico.

La mission de Le Musicoccole® è sì far esplorare il mondo della voce e della musica ai bambini, ma ancor di più quello di dare degli strumenti e competenze aggiuntive ai genitori (o adulti di riferimento) da riproporre a casa, insieme, per giocare con i loro bimbi in un modo nuovo e divertente.

Formatrice

Nel 2017, su richiesta di alcune associazioni scolastiche, inizia l’esperienza come formatrice di educatrici sull’uso della voce e della musica.

Dal 2020 è iniziata la formazione permanente “Operatori Le Musicoccole®️”.

Nel 2022 inizia come formatrice per seminari esperienziali, team building e workshop sull’ascolto attivo di se e dell’altro.

Performer

Cantante e Speaker

dsa

Cantante • Musicoterapeuta • Formatrice

Rieducazione Sonoro Corporea

La rieducazione sonoro corporea è una disciplina che ricerca il benessere e l’equilibrio attraverso l’ascolto attivo del proprio corpo e dell’ambiente sonoro che ci circonda. Si basa sulla consapevolezza del suono come strumento terapeutico, che può influire positivamente sul nostro stato psico-fisico.

Spesso siamo immersi in un caos sonoro, tra rumori della città, musica, parole e pensieri incessanti. Attraverso l’ascolto di sé attivo, impariamo a percepire i diversi suoni che emana il nostro corpo, come la respirazione, il battito cardiaco, i movimenti articolari. Questa consapevolezza ci permette di entrare in contatto profondo con noi stessi, ritrovando un’armonia interiore ed una maggiore connessione con il presente.

Attraverso la pratica dell’improvvisazione vocale, suoni armonici, frequenze specifiche e strumenti acustici, siamo invitati a esplorare il nostro corpo attraverso la vibrazione del suono, aprendo alla possibilità di una trasformazione personale profonda.

L’ascolto di sé e la pratica della rieducazione sonoro corporea ci spingono a vivere in maniera più consapevole ed autentica, imparando ad ascoltare le nostre emozioni ed i nostri bisogni. Ci aiutano a ritrovare un equilibrio tra corpo e mente, lasciando che il suono ci guidi verso una maggiore armonia interiore e verso una vita più piena e soddisfacente.